PERCORSI FORMATIVI PER RSPP E ASPP

G.U. n. 37 del 14.2.2006

Provvedimento n. 2407  del 26.1.2006

Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro.

Il 14 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta  n. 37 il Provvedimento del 26 gennaio scorso relativo all'“Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. (Atto n. 2407)”.

Il Provvedimento sancisce l’accordo su durata e contenuti dei percorsi formativi per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP nella Conferenza Stato-Regioni del 26 gennaio scorso.

Il documento prevede che percorsi formativi siano strutturati in tre moduli: Modulo A, Modulo B e Modulo C.
I Moduli A e B sono comuni ad RSPP e ASPP, mentre il Modulo C è un corso obbligatorio solo per i Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, sui temi nuovi introdotti dall'art. 8 bis.

Il Modulo A è comune a tutte attività lavorative, mentre il Modulo B è specifico per "categoria ATECO", sia per gli argomenti trattati che per la durata.

Il Decreto differenzia tra RSPP e ASPP di nuova nomina e RSPP e ASPP con esperienza lavorativa pluriennale. Disciplina inoltre per quanto concerne questi ultimi il riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi. In particolare:

Riconoscimento ai Responsabili SPP dei crediti professionali e formativi pregressi

Esperienza lavorativa

Titolo di studio

MODULO A

MODULO B

MODULO C

Verifica di apprendimento

> di 3 anni con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003

Qualsiasi

Esonero

Esonero per il macro-settore Ateco in cui si svolge attualmente l’attività, con l’obbligo immediato di frequenza al corso di aggiornamento di cui al punto 3 dell’accordo, ed  entro il termine di 1 anno a partire dalla data di pubblicazione dell’accordo sulla G.U.

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (Modulo B-C )

> di 6 mesi, < di 3 anni, con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003

Qualsiasi

Esonero

Frequenza

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (Modulo B-C )

< a 6 mesi, con incarico attuale, designati dopo il 14/02/2003 nessuna formazione inerente ai contenuti dell’art 3 del DM 16/01/97

Diploma di istruzione secondaria superiore

Esonero

Frequenza

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (Modulo B-C )

Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti del DM 16/01/97

Diploma di istruzione secondaria superiore

Esonero

Frequenza

Frequenza

 

 

 

 

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (Modulo B-C )

Per coloro the Sono esonerati dalla frequenza dei moduli A e B, si procede comunque, in occasione della verifica prevista per il modulo C, anche alla somministrazione di test, a risposta multipla chiusa, relativi alle materie dei moduli A e B.

Analogo schema è riportato nel decreto per gli addetti SPP

Il corso A ha un durata di 28 ore.

Il corso B ha una durata di ore diverse a seconda della tipologia produttiva (si veda in ultima pagina della circolare).

Il corso C ha una durata di 24 ore.

Il termine per l’attivazione dei corsi di formazione è di un anno a partire dalla data di pubblicazione dell’accordo sulla Gazzetta Ufficiale (14/02/2006).

Corsi quinquennali sono prescritti sia per RSPP che per ASPP, al fine di mantenere un aggiornamento professionale relativo al settore produttivo di attività, alle novità normative intervenute, alle innovazioni tecnologiche in materia di misure di prevenzione.

I soggetti formatori possono essere quelli riconosciuti a livello nazionale e quelli accreditati a livello regionale.

 

 

 

Formazione RSPP – ASPP - DLgs. 195/03

 

Classificazione Macro-Settori di attivita

Settori

ATECO

Corso

modulo B

n. ore

1

Agricoltura (compreso caccia, Silvicoltura)

A

36

2

Pesca (compreso Piscicoltura e servizi connessi)

B

36

3

Estrazione minerali (energetici)

CA

 

Altre industrie estrattive (estrazione di minerali non energetici)

CB

60

Costruzioni

F

4

Industrie Alimentari ecc. (comprese delle bevande e del tabacco)

DA

48

Tessili, Abbigliamento

DB

Conciarie, Cuoio (comprese le pelli e similari)

DC

Legno (compresi i prodotti in legno)

DD

Carta, editoria, stampa (compresa la fabbricazione della pasta-carta,

della carta e del cartone, des prodotti di carta)

DE

Minerali non metalliferi

DI

Produzione e Lavorazione metalli

DJ

Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici

DK

Fabbricaz. macchine app. elettrici, elettronici (comprese le

apparecchiature ottiche)

DL

Autoveicoli (compreso la fabbricazione di mezzi di trasporto)

DM

Mobili (comprese le altre industrie manifatturiere)

DN

Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas,acqua

E

Smaltimento rifiuti

O

5

Raffinerie - Trattamento combustibili nucleari

DF

DG

DH

68

Industria chimica, Fibre (sintetiche e artificiali)

Gomma, Plastica

6

Commercio ingrosso e dettaglio – Attivita Artigianali non

assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli -

lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.)

G

24

Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni

I

7

Sanità Servizi sociali

N

60

8

Pubblica Amm.ne

L

24

Istruzione

M

9

Alberghi, Ristoranti

H

12

Assicurazioni (comprese le attivita finanziarie)

J

Immobiliari, Informatica (compreso noleggio, ricerca e servizi alle

imprese)

K

Ass.ni ricreative, culturali, sportive (compresi altri servizi pubblici,

sociali e personali)

0

Servizi domestici

P

Organizz. Extraterrit.

Q